Uno dei dolci più conosciuti della pasticceria siciliana.
E’ formato da una cialda fritta a forma di tubo – cannolo, infatti, è il modo in cui viene chiamato in siciliano, il tubo da cui scorre l’acqua – di lunghezza variabile (di solito 15-20 centimetri) riempito con un ripieno a base di ricotta di pecora.
Il dolce è conosciuto e preparato in ogni parte della Sicilia e varia da luogo a luogo. Il cannolo è conosciuto e preparato in ogni parte della Sicilia e, cambia di luogo in luogo. A Palermo lo si decora con due ciliegie candite alle estremità e una fetta di buccia d’arancia candita sul dorso, nella parte orientale dell’isola il dolce è arricchito con la granella di pistacchi di Bronte. Se volete gustarvi questo buonissimo dolce vi consigliamo di andare alla Sagra del Cannolo, che si svolge a Piana degli Albanesi tra Gennaio e Febbraio ed, è sicuramente il posto migliore per gustarselo.
Ricetta:
Ingredienti per le cialde:
- 200gr di farina 00
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 noce di burro
- Vino bianco q.b oppure Marsala
- Olio di arachidi q.b
- Ingredienti per il ripieno
- 600 gr ricotta di pecora
- 200 gr di zucchero semolato
- 100 gr cioccolato fondente
- Scorzette di arancia condita per decorare
Preparazione
- Impastate tutti gli ingredienti necessari alla preparazione degli involucri, versando tanto vino bianco quanto ne occorre per ottenere un impasto molto morbido ma lavorabile.
- Lasciate riposare l’impasto nel frigo per almeno mezz’ora; trascorso il tempo stendetelo con un mattarello in una sfoglia sottilissima.
- Con un disco tagliapasta ricavate i gusci da avvolgere attorno agli appositi stampi per cannoli.
Sigillate bene i bordi aiutandovi con la chiara d’uovo che fungerà da collante. - Friggete in abbondante olio bollente fino a doratura.
- Preparate il ripieno lavorando con una forchetta la ricotta, precedentemente passata a setaccio, e lo zucchero.
- Aggiungete successivamente il cioccolato tritato.
- Farcite il cannolo siciliano solo prima di servirlo, per evitare che le scorze perdano croccantezza, e completate con i canditi.